- date_range 28 nov 2019
- toc Prodotti e Servizi
- favorite 0 Mi piace
- remove_red_eye 1258 vedi
Le patch nascono nel passato con la sola funzione di riparare, rammendare, rattoppare capi di abbigliamento usurati o strappati , rattoppi che diventavano decorazioni, poi il loro utilizzo si è esteso fino ad arrivare ad essere una vera e propria moda.
Le patch diventano colorate, con loghi, scritte, disegni, immagini usate per impreziosire abiti ed accessori (scarpe, borse, zaini).
Negli anni ‘80 le patch diventano vera moda! Jeans e giacche erano tappezzati di patch, si portavano giacche e camicie personalizzate con patch ricamate o stampate.
Le patch divertivano, coloravano, personalizzavano i capi di abbigliamento, scarpe comprese.
Le patch oggi sono volte ad inviare messaggi, ad identificarci, a rappresentarci, a personalizzare i nostri vestiti.
Tipologie di patch e applicazione
Patch decorative ricamate da cucire
Le patch decorative ricamate solitamente sono spesse, rigide . Possono essere utilizzate per coprire la stoffa strappata e scolorita oppure semplicemente per decorare ed impreziosire un abito.
Le patch da cucire vanno applicate al capo nella posizione desiderata, ci si deve prima assicurare di avere ago, filo 0 macchina da cucire e infine è sufficiente seguire questa procedura:
1. Posizionare la patch sul capo nel punto desiderato con la parte che non ricamata (ossia con la parte sotto) a contatto con il tessuto.
2. Scegliere un filo intonato alla toppa e cucire usando il punto zig-zag o lineare della macchina da cucire, mantenendo l’altezza dei punti sempre uguale e seguendo i contorni della toppa.
Le patch da cucire rappresentano la soluzione più economica e più duratura che ci sia ed è consigliata per la sua resistenza ai lavaggi e tenuta nel tempo. Richiede un po’ di dimestichezza con il cucito.
Patch con retro in stoffa
Le Patch che presentano un semplice retro di stoffa possono essere attaccate impiegando della tela fusibile. Le Patch fatte a per coprire i buchi o macchie e che sono disegnate per confondersi con la stoffa spesso hanno un retro di carta che occorre togliere prima di applicare la Patch e poi si applicano con il ferro da stiro.
Patch termoadesive
Le patch termoadesive sono molto facili da applicare. È sufficiente appoggiare la patch nel punto in cui si desidera attaccarla.
Le patch termoadesive hanno un supporto termo-adesivo e si applicano agli abiti nella posizione desiderata, usando il ferro da stiro (o meglio ancora con una termo pressa professionale),seguendo questa procedura:
1. Si porta il ferro da stiro alla temperatura di 180/200 gradi
2. Si posiziona la patch sul capo nella posizione desiderata con la parte non ricamata (cioè la parte sotto) a contatto con il tessuto, ricordandosi di togliere la carta bianca protettiva nel caso ci fosse ancora.
3. Si copre il capo e lo stemma con un tessuto resistente alle alte temperature in modo tale da impedire che la piastra calda del ferro da stiro vada a contatto diretto con il capo.
4. Con il ferro da stiro si compie una buona pressione per 30 secondi schiacciando la patch sopra al capo
5. Si lascia raffreddare il tutto fino a che la temperatura del capo torna alla normalità.
Le patch termo-adesive rappresentano la soluzione più veloce e pratica per applicare le patch , ma per ottenere la massima tenuta possibile con questo tipo di applicazione è consigliabile utilizzare una termo pressa industriale in grado di raggiungere alte temperature ed esercitare una forte pressione.
Le toppe con velcro
Le patch con velcro sono fornite con la parte “Maschio” cucita nel retro toppa, che è sufficiente attaccare alla parte “Femmina” cucita sul capo nella posizione desiderata. Con ago, filo o macchina da cucire si può seguire questa procedura
1. Si posiziona il velcro femmina nel punto desiderato a contatto con il tessuto.
2. Si sceglie un filo intonato alla patch e si cuce con il punto zig-zag (meglio) o lineare della macchina mantenendo l’altezza dei punti sempre uguale e seguendo i contorni del velcro femmina.
3. Si appoggia la patch con la parte in velcro maschio che c’è sul retro a contatto di la parte femmina è la patch si salda subito sul capo.
4. Per rimuove la patch ricamata è sufficiente tirarla e strapparla via, da qui il nome di patch a strappo.
Le patch con velcro sono adatte in particolare per le divise di militari, per le divise degli operatori della pubblica sicurezza o per le divise dell’assistenza come protezione civile e croce rossa. Sono molti i corpi che si orientano questo tipo di patch.